Apollinare Nuovo

Name of structure: Apollinare Nuovo
Extended name of structure:
Type of structure: Church
Country or main area: Italy
Region within country or main area: Emelia Romagna
City or area within region: Ravenna
Date of structure: c. 500 and later, 493-526
Century of structure 1: 6 AD
Century of structure 2: 6 AD
Specific place of mosaic: South and north nave walls; west wall.
Brief descriptive contents of mosaic:

South walls (in three registers from the top): Scenes of the life of Christ, shells, fauna; unknown male figures; port of Classe, male saints, the Magii, Virgin enthroned.
North wall (in three registers from the top): Scenes of the life of Christ, shells, fauna; unknown male figures; palace and city scape; female saints; Christ enthroned, archangels.
West wall: Justinian.

Date of mosaic: 6C
Century of mosaic 1: 6 AD
Century of mosaic 2: 6 AD
Silver tessera at site: Yes
Gold tessera at site: Yes
Colour tessera at site: Yes
Were other materials found at site (i.e., glass cakes)? Unknown
Has analysis been done? No
Samples taken from where? n/a
Excavation and restoration campaigns:

16C, 17C, 18C, 1838, 1844-46, and
1852-63: team from Corpo Reale del Genio Civile led by F. Kibel
1895-99: team from Bologna, Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia e della Romagna; Ravenna, Soprintendenza per i Monumenti led by R. Faccioli & C. Ricci
1899-1900/06: team from Ravenna, Soprintendenza per i Monumenti led by C. Ricci & I. Bocci
1916-17: team from Ravenna, Soprintendenza ai Monumenti led by G. Gerola
1945
1946-57: team from Ravenna, Soprintendenza ai Monumenti led by C. Capezzuoli
1989-95: team from Ravenna, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali led by Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna
2000-: team from Ravenna, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali led by C. Muscolino


 

Bibliography of mainly technical resources:

Urbano, A. 'Donation, dedication and Damnatio Memoriae: the Catholic reconcilliation of Ravenna and the church of Sant'Appllinare Nuovo', Journal of Early Christian Studies 13/1 (2005), 71-110.


Antonellini, C., 'Il restauro di Felice Kibel al mosaico della basilica di S. Apollinare Nuovo di Ravenna attraverso la documentazione d'archivio', Ravenna studi e ricerche 2 (2002), 149-65.


Atti del VI colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio della Conservazione del mosaico (AISCOM) (Venezia, 23-23 gennario 1999), ed by F. Guidobaldi & A. Paribeni(Ravenna: Edizione del Girasoli, 2000):
-Baldini Lippolis, I., 'Il ritratto musivo nella facciata interna di S. Apollinare Nuovo a Ravenna', 463-78.
-Carbonara, E., Muscolino, C. & Tedeschi, C., ‘La luce nel mosaico: le tessere d’oro di Ravenna. Techniche di fabbricazione e utilizzo’, 709-18.


Agostinelli , E. R., 'Intorno all'abside di S. Apollinare Nuovo', in Per S. Apollinare Nuovo (Ravenna, Giunio 1997) (Bologna: Timeo, 1997), 17-21.


Nordhagen, P. J., Studies in Byzantine and Early Medieval Painting (Pindar: London, 1990), ch. 5: 'The penetration of Byzantine mosaic technique into Italy in the sixth century', 46-58.


Iannucci, A. M., 'Restauri ravennati. Per la fondazione di una storia del restauro musivo', Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina 34 (1987), 179-208.


Bovini, G., 'Note sul presunto ritratto musivo di Giustiniano in S. Apollinare Nuovo di Ravenna', Annales Universitatis Saraviensis 1 (1957), 50-3.


Bovini, G., 'Ultimi ritrovamenti ed ultime indagini sui monumenti di Ravenna', Corsi d'arte ravennate e bizantina 1 (1955), 29-33.


Bovini, G., 'Origine e tecnica del mosaico parietale paleocristiano', Felix Ravenna: bollettino storico romagnolo edito da un gruppo di studios 14 (1954), 5-21.


Bovini, G., 'Nuovissime osservazioni sulla tecnica e sui mosaici di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna', in Atti dello 8. congresso internazionale di studi bizantini (Palermo, 3-10 Aprile 1951) (Roma: Associazione nazionale per gli studi bizantini, 1953), 96-9.


Bovini, G., 'L'aspetto primitivo del mosaico teodoriciano raffigurante la "civitas Classis" in S. Apollinare Nuovo', Felix Ravenna: bollettino storico romagnolo edito da un gruppo di studiosi 5 (1951), 57-62.


Bovini, G., 'L'ultimo pannello musivo della parete sinistra della chiesa di S. Apollinare Nuovo in Ravenna ed il problema del suo restauro', Felix Ravenna: bollettino storico romagnolo edito da un gruppo di studiosi 2 (1950), 20-39.


 


 

URLs: Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico (CIDM) website has database with further information about the history of the monument: http://www.mosaicocidm.it/Mosaico/
Comments:

Previous Next